Le tematiche affrontate
Essere esposti precocemente, in gravidanza fino ai primi due anni di vita, a fattori di rischio come inquinanti atmosferici, fattori ambientali urbani (ad es. traffico, aree verdi, ondate di calore) ed extraurbani (ad es. aree industriali e aeroportuali) ha un impatto sulla salute, in particolare quella dei bambini. Epigenetica, fumo, inquinamento, verde urbano: di cosa si tratta? Che impatto hanno sulla salute? Come sono stati misurati?
Epigenetica
L’esposizione ad inquinanti provoca alterazioni molecolari, con importanti esiti di salute; la metilazione del DNA e lunghezza dei telomeri rappresentano una “traccia” molecolare di questa esposizione. Cosa si intende per biomarcatori di esposizione e come sono stati misurati nella coorte Piccolipiù?
Fumo
Fumare in gravidanza ha effetti sulla mamma, ma anche sul nascituro. I bambini esposti dopo la nascita a fumo di sigaretta respirano le stesse sostanze chimiche dannose dei fumatori. Quali sono gli effetti sulla salute dell’esposizione al fumo? Come è stata misurata questa esposizione nella coorte Piccolipiù?
Inquinamento atmosferico
Respirare aria inquinata – a causa del traffico, del riscaldamento domestico e delle emissioni industriali – peggiora la salute a vari livelli e in tutte le fasi della vita. Cosa è l’inquinamento? Quali sono gli effetti sulla salute? Come sono stati misurati gli effetti dell’inquinamento nella coorte Piccolipiù?
Verde urbano
Vivere in città limita l'accesso alla natura, può aumentare l'esposizione a rischi ambientali e si associa a stress e scarsa attività fisica. Perché è importante parlare di verde urbano? Quali sono gli effetti sulla salute dei bambini? Cosa è l’indice di vegetazione NDVI e cosa abbiamo misurato?