Metilazione del DNA, lunghezza dei telomeri ed esposizione a inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita dei bambini
Leggi tuttoInquinamento atmosferico ed effetti sui marcatori epigenetici
- 17 Marzo 2020
- Comments off
Metilazione del DNA, lunghezza dei telomeri ed esposizione a inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita dei bambini
Leggi tuttoVa ricordato che oltre agli aspetti positivi legati alla maggiore presenza di verde urbano, alcuni tipi di piante rilasciano granuli di polline che possono provocare in persone allergiche riacutizzazioni di asma e allergie. Ecco alcuni consigli alle famiglie sulle azioni virtuose per proteggersi dai rischi associati alla presenza di pollini.
Leggi tuttoEffetti e impatto dell’inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita sulla salute respiratoria
Leggi tuttoEffetti e impatto dell’inquinamento atmosferico in gravidanza sulla salute riproduttiva e neonatale. Una revisione della letteratura
Leggi tuttoIl verde urbano svolge un ruolo importante di mitigazione nell’ambiente cittadino: cosa possono fare le famiglie per proteggere la salute dei bambini dai fattori di rischio ambientali in relazione al verde urbano? Cosa chiedere ai decisori politici per proteggere la salute dei bambini?
Leggi tuttoNei bambini e negli adulti sia l’esposizione a breve che a lungo termine all’inquinamento dell’aria può portare effetti sulla salute: quali sono le azioni virtuose da intraprendere per ridurre i rischi?
Leggi tuttoGli effetti dell’inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita sul sistema cardiovascolare del bambino
Leggi tuttoLa relazione tra esposizione all’inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita e patologia della tiroide
Leggi tuttoEvidenze sull’interazione tra esposizioni ambientali nei primi 1000 giorni e rischio individuale di salute in aree ad elevato inquinamento industriale
Leggi tuttoEffetti dell’inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita sullo sviluppo neuropsicologico del bambino
Leggi tutto