Documento di consenso

Documento di consenso

Uno degli obiettivi del progetto Ambiente e i primi 1000 giorni è quello di aumentare le conoscenze sul carico di esposizione ambientale in Italia delle donne in gravidanza, dei feti e dei bambini (i primi 1000 giorni), fornendo in questo modo informazioni essenziali a ridurre le esposizioni a inquinanti ambientali e atmosferici e promuovendo quindi la salute in età pediatrica e adulta. Per raggiungere tale obiettivo ci si propone, coinvolgendo sia le associazioni scientifiche sia gli stakeholders, di fornire documenti di consenso basati sulle evidenze raccolte che riguardano le possibilità/priorità d’intervento nel contesto italiano rivolti ai decisori politici.

È necessario, sulla base delle evidenze scientifiche, quantificare il carico di malattia potenzialmente attribuibile a esposizioni ambientali e atmosferiche durante i primi 1000 giorni di vita e identificare le possibilità d’intervento precoce per ridurre il carico di esposizione pre e postnatale con particolare attenzione ai sottogruppi di popolazione a maggior rischio (identificabili attraverso marcatori di esposizione, ad es. epigenetici).

Questo progetto si propone quindi di tradurre le evidenze disponibili in proposte d’intervento coerenti con la dimensione del problema a livello italiano facendo riferimento al Piano Nazionale ed ai Piani Regionali di Prevenzione.
Il documento su “Inquinamento atmosferico e salute” è stato condiviso con le principali Società Scientifiche pediatriche e di medicina neonatale e perinatale nonché con rappresentati della Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS) e dei pediatri per un Mondo Possibile (PUMP). Il documento identifica le priorità di intervento che le società scientifiche e il gruppo di lavoro “I primi 1000 giorni” si impegnano a promuovere attivamente (tra cui: formazione degli operatori, informazione alle famiglie, modifica dei comportamenti individuali, azione di advocacy verso altre società scientifiche di area materno infantile). Le azioni promosse sono state identificate grazie a una revisione della letteratura sull’efficacia dei possibili interventi implementabili a livello politico (nazionale o locale) e dai singoli individui per migliorare la qualità dell’aria e per ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico.

Il documento di consenso “Inquinamento atmosferico e salute. Le proposte delle società scientifiche pediatriche e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie" è stato presentato il 06 ottobre 2021:   in questa pagina è disponibile il programma della giornata, il comunicato stampa e il video.

Scarica il documento di consenso: Inquinamento atmosferico e salute. Le proposte delle società scientifiche pediatriche e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie [PDF: 885 Kb]

Consulta l’allegato Sintesi dell’efficacia dei possibili interventi implementabili a livello politico (nazionale o locale) e dai singoli individui [PDF: 480 Kb]