NINFEA

Nascita e INFanzia: gli Effetti dell’Ambiente (NINFEA)

Principal investigator: Lorenzo Richiardi - Università degli Studi di Torino, CPO-Piemonte

NINFEA è uno studio di coorte osservazionale longitudinale basato su internet nato per studiare gli effetti delle esposizioni che agiscono durante la vita prenatale e nei primi anni della vita postnatale sulla salute di neonati e neonate, bambini e bambine, adolescenti e persone adulte.  Oggi è una delle coorti più grandi in Europa e la prima e la più numerosa reclutata e seguita via web, una metodica a basso costo e di più semplice organizzazione che, da risultati pubblicati, si è mostrata efficace per il reclutamento e la conduzione di una coorte di nuovi nati. 

Caratteristiche: In corso; ultimo follow-up da parte della madre: 16 anni (si sta attualmente lavorando all’implementazione dei futuri questionari per i 18/19 anni).
NINFEA ha arruolato 6698 mamme (7645 gravidanze) nel periodo 2005-2016, conserva campioni di saliva della mamma e del bambino raccolti a 6 mesi di età del bambino da più di metà delle partecipanti e dispone di informazioni di follow-up fino all’età di 16 anni.

Obiettivi di ricerca

L'avvio del progetto risale al 2005, con la realizzazione del sito web e la conduzione di uno studio pilota a Torino (con 112 partorienti). Concluso lo studio pilota la coorte è stata estesa a livello nazionale e al termine del reclutamento, che si è concluso nel 2016, si è arrivati a contare 7645 gravidanze.

Fanno parte della coorte i bambini nati da mamme che avevano accesso a internet, sufficiente conoscenza dell’italiano per completare i questionari e che, venute a conoscenza dello studio, si sono offerte volontariamente di partecipare compilando il primo questionario online durante la gravidanza. Lo studio è stato pubblicizzato sia attivamente, per esempio presso i punti nascita degli ospedali ostetrico-ginecologici e nei corsi pre-parto, sia passivamente, attraverso internet e i social media.

I partecipanti alla coorte sono periodicamente seguiti nel tempo attraverso questionari di follow-up online condotti a 6 e 18 mesi e a 4-7-10-13-16 anni di età dei figli, indagando lo sviluppo cognitivo, la salute respiratoria, esposizioni diverse, l'apprendimento scolastico, lo sviluppo puberale, gli stili di vita. Il progetto NINFEA, inoltre, approfondisce lo studio degli effetti sulla salute delle esposizioni agli schermi e ai campi elettromagnetici, nell'ambito di diverse collaborazioni internazionali.

Dopo il secondo questionario dei 6 mesi è stato chiesto alle mamme un campione (volontario) di saliva propria e del bambino, auto raccolta tramite un kit fornito per posta, finalizzato all'estrazione del DNA per condurre analisi molecolari. Dopo un ultimo questionario al 16mo anno di età, quello dei 18/19 anni sarà compilato autonomamente dai figli che aderiscono alla “seconda generazione” della coorte NINFEA. Nel periodo iniziale dell'epidemia COVID-19 (anno 2020), sono stati somministrati ulteriori questionari specifici.

I principali obiettivi di NINFEA sono:

  1. studiare i fattori di rischio ambientali, sociali e genetici per complicanze materne (come ipertensione e diabete) durante la gravidanza;
  2. studiare i fattori di rischio ambientali, sociali e genetici per ritardato sviluppo fetale e altri esiti riproduttivi;
  3. studiare la relazione tra esposizioni ambientali e sociali nelle prime fasi della vita, fattori genetici ed epigenetici e il rischio dell’insorgenza di alcune malattie e condizioni (come asma e obesità) durante l’infanzia e l’adolescenza.

Il reclutamento si è concluso nel 2016, ma i follow-up sono ancora attivi e si sta attualmente lavorando allo sviluppo del follow-up dei 18 anni di età, direttamente rivolto ai ragazzi partecipanti alla coorte. Sono attivi i canali social e i siti web, in particolare le aree dedicate agli open data. Nel marzo 2016, infatti, il sito del progetto NINFEA si è arricchito della sezione Dati, che presenta dati di prevalenza in forma aggregata per variabili selezionate della coorte. In questo articolo si discute del razionale per questa sezione, si descrivono i dati disponibili e i loro possibili usi e alcuni risultati vengono confrontati con le stime derivanti da studi di sorveglianza. La sezione dati viene costantemente arricchita di nuovi dati.

Numerosità: 6698 madri, 7645 gravidanze

Periodo di arruolamento: 2005-2016

Follow-up: in corso (in fase di sviluppo il questionario dei 18/19 anni)Criteri di arruolamento:
Bambini nati da donne che hanno accesso a internet, che hanno conoscenza sufficiente della lingua italiana per completare i questionari, prendere coscienza dello studio e offrirsi volontarie per partecipare.

Prodotti informativi

La coorte NINFEA ha utilizzato tutti i principali canali informativi disponibili, collegati al sito web, dotato anche di una newsletter.

Sul sito web, in particolare, è possibile visionare tutte le schede dei questionari, sono presenti un archivio dei documenti (protocolli, brochure, poster, tesi di laurea/specializzazione/dottorato) e le pubblicazioni scientifiche finora prodotte, oltre alla rassegna stampa generalista e divulgativa. In libera consultazione sono disponibili per cittadini, operatori sanitari, stakeholder e decisori gli open data che, dal 2016, offrono informazioni e statistiche, in forma aggregata, ricavate dai dati acquisiti nel corso del tempo tramite i questionari. Successivamente è nato il sito NINFEAteen, area web destinata a coinvolgere gli adolescenti che sono “cresciuti" nel progetto NINFEA per invitarli a rispondere ai questionari per la prima volta.

Un documentario “NINFEA. Nascita e sviluppo di un progetto di ricerca” ha raccontato nel 2020 i primi quindici anni di vita di questo studio osservazionale web-based unico in Italia, dando voce al team multidisciplinare capitanato da Lorenzo Richiardi.

Reference principale

Richiardi L, Baussano I, Vizzini L, Douwes J, Pearce N, Merletti F. NINFEA cohort. Feasibility of recruiting a birth cohort through the Internet: the experience of the NINFEA cohort. Eur J Epidemiol. 2007;22(12):831-7.