INDACO – Coorte dei nati

INDACO - Coorte di Nati (Indagine Coorte Nati Sin Valle del Sacco)

Principal investigator: Daniela Porta, Dipartimento Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio – ASL Roma 1

Città coinvolte

19 Comuni del Lazio:  Anagni, Arce, Artena, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Colleferro, Falvaterra, Ferentino, Frosinone, Gavignano, Morolo, Paliano, Pastena, Patrica, Pofi, Segni, Sgurgola, Supino.

Unità operative 

  • Dipartimento Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio – Asl Roma 1
  • ASL Roma 5
  • ASL Frosinone

Caratteristiche
Arruolamento (inizio previsto alla fine del 2023) e follow-up fino al primo anno di vita del bambino/a attraverso strumenti online. Le partecipanti saranno invitate alla compilazione di questionari online a partire dalla gravidanza fino al primo anno di età del bambino e saranno programmati controlli periodici sullo stato di salute dei bambini negli anni successivi. È prevista inoltre la raccolta di campioni biologici dei bambini dopo la nascita.

Numerosità: circa 500 coppie madre-bambino/a

Periodo di arruolamento:
previsti 12-18 mesi a partire dalla data di arruolamento (fine 2023)

Criteri di arruolamento: bambini nati da gravidanze singole di donne maggiorenni, residenti stabilmente (da almeno un anno prima dell’inizio della gravidanza) in uno dei 19 Comuni del SIN Valle del Sacco, le quali abbiano una conoscenza della lingua italiana sufficiente per completare i questionari e comprendere gli obiettivi dello studio ed abbiano un accesso a internet e che possiedano un telefono cellulare e un indirizzo di posta elettronica sui quali essere contattate per gli scopi del progetto.

Criteri di esclusione
Le gravidanze multiple costituiscono un criterio di esclusione.

Obiettivi di ricerca

L'area della Valle del fiume Sacco è caratterizzata da diverse criticità ambientali – la contaminazione umana da parte di sostanze organiche (in particolare β-HCH) e contaminazione delle acque superficiali da arsenico, fitofarmaci e metalli pesanti, oltre alla presenza di inquinamento atmosferico diffuso – che presentano implicazioni rilevanti per la salute della popolazione residente.

L'istituzione di una coorte di nati in un'area ad elevato rischio ambientale rappresenta il miglior disegno di studio per indagare il ruolo delle esposizioni pre- e post-natali su numerose condizioni di salute in età pediatrica come i disturbi respiratori, l’obesità e i disturbi dello sviluppo cognitivo e del comportamento, studiando anche la loro interazione con i fattori genetici.

Il progetto INDACO – Coorte dei Nati è finalizzato a valutare se la pressione ambientale del territorio del SIN Valle del Sacco può avere effetti sulla salute in età pediatrica, a partire dal concepimento.  I risultati dello studio forniranno nuove informazioni sulla salute e sullo sviluppo dei bambini che nascono e crescono nei territori del SIN Valle del Sacco.

Metodologia: lo studio prevede l’arruolamento online della coorte di nati e il follow-up nel primo anno di vita.
Le donne saranno reclutate dopo il quarto mese di gravidanza attraverso:

  • una campagna di informazione “Uno sguardo al futuro della Valle del Sacco” destinata a chi sta per diventare mamma e vive nei territori del SIN Valle Sacco per spiegare perché entrare a far parte di INDACO – Coorte dei Nati. La campagna di avvarrà di materiali informativi (volantini, poster, presentazioni ai corsi di preparazione al parto) presso le strutture sanitarie pubbliche e private dell’area in studio e della collaborazione di medici e operatori sanitari che potranno informare le donne e invitarle a visitare il sito web dedicato al progetto;
  • il sito dedicato al progetto e i siti internet e i canali social delle istituzioni coinvolte, delle principali strutture sanitarie presenti nell’area e delle diverse Società interessate.

La partecipazione prevede:

  • la registrazione alla piattaforma in cui saranno richiesti dati anagrafici e recapiti.
  • La ricezione di messaggi per posta elettronica e via SMS o Whatsapp in relazione alle tappe dello studio.
  • La compilazione on-line di alcuni questionari relativi a:
    • la mamma conterranno informazioni quali stile di vita, dieta, caratteristiche anagrafiche, esposizioni ambientali e occupazionali, passata storia riproduttiva, salute prima e durante la gravidanza, assunzione di farmaci, parto e allattamento;
    • la bambina o il bambino conterranno informazioni su dieta, vaccinazioni, salute, stile di vita, uso di farmaci, ambiente domestico, misure antropometriche, crescita e sviluppo nel primo anno di vita. Nel primo questionario saranno inoltre richieste alcune informazioni sul padre del bambino (età, cittadinanza, titolo di studio, occupazione, salute, peso e altezza).
  • I bambini e le mamme saranno anche seguiti utilizzando i dati provenienti dai sistemi informativi correnti [Schede di Dimissione Ospedaliera, i Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP), il SIES, e il Registro Tumori] e i diversi registri di patologia presenti nel Lazio per ottenere informazioni circa eventi sanitari importanti, quali il ricorso al pronto soccorso, l’ospedalizzazione, o altri eventi avversi della mamma e del bambino.

Prodotti informativi

Il progetto INDACO Coorte dei Nati prevede nella fase iniziale la campagna di informazione “Uno sguardo al futuro della Valle del Sacco”, destinata a chi sta per diventare mamma e vive nei territori del SIN Valle Sacco e volta a spiegare perché è importante entrare a far parte di INDACO Coorte dei Nati.

La campagna si avvarrà di materiali informativi cartacei (brochure, cartoline, locandine etc.) e del sito web che servirà sia per informare le mamme che vogliono partecipare alla coorte sia per disseminare i risultati alla cittadinanza e alle istituzioni interessate.
Tutti i materiali informativi e i contenuti del sito web saranno sviluppati e prodotti dal Dipartimento Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio – Asl Roma 1, che coordina il presente studio, in collaborazione con il Pensiero Scientifico Editore e la web agency Think2.it.