Coorte Piccolipiù
La coorte Piccolipiù nasce da progetto scientifico finanziato e promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute, con lo scopo principale di valutare i determinanti precoci delle patologie e delle condizioni più frequenti dei bambini. Grazie alla coorte Piccolipiù si potrà contribuire al progresso delle conoscenze sulle cause delle malattie, declinando i nuovi saperi in concrete iniziative di prevenzione e di tutela della salute e del benessere dei bambini e dei futuri adulti.
Piccolipiù ha utilizzato per la comunicazione di evidenze e raccomandazioni alle famiglie, alla popolazione generale e ai decisori/stakeholders sia materiale cartaceo (newsletters, brochure) sia un sito dedicato all’intero progetto.
Dall’esperienza della coorte Piccolipiù è nato anche il sito PiccoliPiù in Forma rivolto ai genitori di bambini di 4-5 anni, finalizzato a promuovere la corretta alimentazione e stili di vita attivi. Inizialmente sperimentato nelle famiglie della coorte PiccoliPiù in occasione dei 4 anni dei bambini, è diventato adesso una risorsa aperta a tutte le famiglie italiane per la prevenzione dell’obesità infantile.
Piccolipiù: obiettivi della ricerca
Uno studio di coorte, come Piccolipiù, è un’indagine epidemiologica longitudinale e osservazionale, ossia che segue nel tempo il gruppo dei partecipanti, rilevandone una serie di dati e informazioni ricavate dalla compilazione di appositi questionari e di visite specialistiche. Il progetto Piccolipiù si basa su una coorte di nuovi nati reclutati nel periodo: ottobre 2011 – marzo 2015 in diversi punti nascita dislocati sul territorio nazionale: circa 3000 bambini seguiti dalla nascita (attualmente hanno 7 anni) in 5 città italiane (Trieste, Torino, Firenze, Viareggio e Roma), di cui si hanno informazioni nel tempo sulle esposizioni ambientali e socio economiche, lo stile di vita, la crescita e lo stato di salute.

Lo studio si è posto i seguenti obiettivi:
- Identificare i fattori di rischio e i fattori protettivi che a partire dalla gravidanza e successivamente alla nascita possono essere associati allo sviluppo del bambino e ad alcuni dei più comuni problemi di salute (ad esempio, disturbi respiratori, asma, allergie, obesità, disturbi del sonno, dello sviluppo e del comportamento) o ad altre condizioni e malattie più rare.
- Promuovere l’adozione di stili di vita salutari tramite interventi di provata efficacia per la salute del bambino tramite l’uso di canali informativi tradizionali (opuscoli, newsletter) e più innovativi (social media, messaggistica SMS).
Piccolipiù ha raccolto informazioni dettagliate sul periodo preconcezionale, sulla gravidanza e sui primi anni di vita (con questionari e/o visite alle seguenti età dei bambini: 6, 12, 24 e 48 mesi), sia in termini di esposizioni, con una particolare attenzione a quelle ambientali, sia di esiti di salute (salute neonatale, salute respiratoria, crescita, sviluppo neuropsicologico). PiccoliPiù partecipa a vari network di ricerca europei sulle coorti di nascita.