I primi 1000 giorni
Quantificare l’impatto dell’esposizione pre-gravidanza, in utero e del nascituro nei primi anni di vita è un passaggio fondamentale per poter informare genitori e operatori sanitari sulle azioni necessarie a proteggere la salute dall’esposizione a fattori di rischio esterni, come inquinanti atmosferici, fattori ambientali urbani ed extraurbani.

Piccolipiù
La quantificazione del carico di esposizione sarà ottenuta per il periodo pre-concezionale, i trimestri di gravidanza, il primo e il secondo anno di vita del bambino e per le 4 Regioni partecipanti a Piccolipiù. Piccolipiù è un progetto scientifico finanziato e promosso dal CCM del Ministero della Salute il cui scopo principale è di valutare i determinanti precoci delle malattie e delle condizioni più frequenti dei bambini.
In evidenza
Inquinanti atmosferici ed effetti sul neurosviluppo
Effetti dell’inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita sullo sviluppo neuropsicologico del bambino CONTESTO Lo sviluppo del sistema nervoso…
Siti industriali e contaminati: effetti sulla salute
Evidenze sull’interazione tra esposizioni ambientali nei primi 1000 giorni e rischio individuale di salute in aree ad elevato inquinamento industriale CONTESTO…

Le azioni per inquinare meno
Tutti possiamo contribuire a ridurre i livelli di inquinamento adottando uno stile di vita a minore impatto ambientale: usando quando…
I primi 1000 giorni
Obiettivi
Coorti di nuovi nati, esposizioni ambientali e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita: integrazione dei dati di esposizione con dati molecolari ed epigenetici è un progetto esecutivo del programma CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie) 2017 che vede come ente partner la Regione Friuli Venezia Giulia e coinvolge cinque regioni italiane, due del Nord (Friuli Venezia Giulia, Piemonte), due del Centro (Toscana, Lazio) e una del Sud (Sicilia).
Attraverso la produzione di revisioni sistematiche, il progetto I primi 1000 giorni vuole giungere a mappare il carico di esposizione ambientale delle donne in gravidanza e dei neonati fino a due anni nelle cinque regioni pilota, per poi utilizzare queste informazioni per la pianificazione territoriale di interventi di prevenzione e strategie di promozione della salute.