Ambiente e primi 1000 giorni
Conoscere per agire
Il progetto Ambiente e primi 1000 giorni ha prodotto evidenze e strumenti per informare la cittadinanza, i genitori e i decisori sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla salute e su come pianificare azioni di prevenzione per migliorare la salute delle bambine e dei bambini e delle famiglie. Il punto di arrivo è stato il documento di consenso Inquinamento atmosferico e salute. Le proposte delle società scientifiche pediatriche e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie.
Conoscere per agire nasce in continuità con questa esperienza e amplia lo sguardo sul carico di esposizione ambientale a inquinanti indoor, outdoor e a fattori legati ai cambiamenti climatici e sui rischi per la salute associati. Si muove a partire da una rete di studi di coorte di nascita avviate o in fase di avvio in Italia per supportare le azioni e gli interventi promossi dal documento di consenso.
Documento di consenso
Inquinamento atmosferico e salute

Esposizioni ambientali e salute
Conoscere il reale peso dell’esposizione ambientale sin dai primi 1000 giorni di vita di una persona significa mettere in sicurezza la sua salute futura, sviluppando strategie di prevenzione adeguate.
Ambiente e primi 1000 giorni ha prodotto evidenze e strumenti per informare la cittadinanza, i genitori e i decisori sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla salute nei primi 1000 giorni e su come pianificare azioni di prevenzione per migliorare la salute delle bambine e dei bambini e delle famiglie, attraverso il documento di consenso Inquinamento atmosferico e salute.
Conoscere per agire si pone in continuità con questa esperienza, per aumentare le conoscenze e le informazioni sul carico di esposizione ambientale delle donne e delle bambine e dei bambini che fanno parte di coorti di nascita in aree fortemente antropizzate, e per supportare le azioni e gli interventi promossi dal documento di consenso.
Tematiche
Esposoma
Ogni persone nel corso della vita è esposta a una molteplicità di fattori che possono avere un impatto importante sulla salute umana.
Epigenetica
Cosa si intende per biomarcatori di esposizione e come sono stati misurati nella coorte Piccolipiù?
Cambiamento climatico e salute
La crisi climatica in corso è una minaccia anche per la salute umana, ma mettere in campo azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici è un'opportunità per la sanità pubblica.
Salute nelle case
Fumo, muffe, gas da cucina, inquinanti da traffico veicolare e interferenti endocrini sono agenti presenti negli ambienti chiusi che possono avere effetti sulla salute di bambini e bambine: come ridurre i rischi?
Salute nelle città
Trasporti, traffico e riscaldamento domestico sono responsabili dell’emissione nell’aria di inquinanti che preoccupano per il loro impatto sulla salute: come proteggersi?
Alimentazione sostenibile
Che ruolo ha la dieta nella finestra dei primi 1000 giorni? Come fare scelte giuste per la salute dei più piccoli e del pianeta?
Siti contaminati
Le aree contaminate presentano rischi per la salute e l'ambiente per la presenza di diversi fattori di stress ambientale: quali sono le criticità e i comportamenti da mettere in atto?
Ambiente e primi 1000 giorni
Conoscere per agire
Anche attraverso la produzione di revisioni della letteratura, il progetto Ambiente e primi 1000 giorni ha valutato l’effetto dell’esposizione ad inquinanti ambientali sulle donne in gravidanza e i bambini fino a due anni, mettendolo in relazione con i dati di cinque Città e Regioni pilota della coorte Piccolipiù, per poi utilizzare queste informazioni per la pianificazione territoriale di interventi di prevenzione e strategie di promozione della salute rivolte a genitori, cittadini e decisori attraverso un documento di consenso.
Conoscere per agire si pone l'obiettivo di aumentare le conoscenze sul carico di esposizione ambientale in Italia delle donne in gravidanza, dei feti e dei bambini arruolati in diverse coorti di nascita in aree fortemente antropizzate. Informazioni utili a costruire interventi per ridurre il rischio di esposizione a inquinanti ambientali di donne, bambine e bambini, promuovendone la salute e a implementare attività di formazione sulla tematica salute-ambiente e clima nei primi 1000 giorni di vita.