Metilazione del DNA

Metilazione del DNA

  • Post by:
  • 20 Dicembre 2019
  • Comments off
« Torna all'indice del glossario

Il meccanismo epigenetico più studiato è la metilazione del DNA. La metilazione del DNA è uno dei modi in cui l’attività genica viene regolata nel corso della vita, specialmente durante lo sviluppo iniziale. I gruppi metilici sono come “note” ed “etichette” (vedi la voce epigenetica) che si attaccano in siti specifici del DNA e quando agiscono in particolari zone del gene hanno la possibilità di modificarne la trascrizione (il meccanismo attraverso il quale le informazioni contenute nella lunga molecola di DNA possono essere trasformate in funzioni specifiche). Attraverso il meccanismo della metilazione, lo stesso gene, per esempio, può essere non-espresso quando è metilato (o “silenziato”) o espresso quando è non-metilato (o “aperto per la trascrizione”), senza cambiamenti nella sequenza di DNA. In altre parole, un gene può essere acceso o spento come un interruttore, in base al suo stato di metilazione. Lo stato di metilazione del DNA può essere diverso da tessuto a tessuto e da un tipo cellulare all’altro, ma è sensibile a esposizioni ambientali e può quindi essere utilizzato come possibile biomarcatore dell’esposizione ambientale complessiva di una popolazione.

« Back to Glossary Index
Categories: