Biomarcatori di esposizione

Biomarcatori di esposizione

  • Post by:
  • 20 Dicembre 2019
  • Comments off
« Torna all'indice del glossario

I biomarcatori di esposizione sono indicatori genetici o molecolari che possono essere misurati e che sono suscettibili a variazioni nella loro quantità e/o qualità in relazione a un’esposizione. Ciascun biomarcatore ha le proprie caratteristiche come indicatore di esposizione: può, per esempio, misurare l’esposizione in maniera molto o poco accurata, può indicare esposizioni recenti oppure accumulate nel corso della vita, può essere specifico per un’esposizione specifica oppure riassumere molte esposizioni.

Diverse ricerche hanno visto, ad esempio, che fumare durante la gravidanza ha degli effetti sulla salute del bambino. In questo contesto, un esempio di biomarcatore di esposizione al fumo passivo è rappresentato dalla cotinina sierica o salivare; una sostanza che deriva dalla nicotina contenuta nel fumo e si ritrova in vari liquidi corporei, e per questo può essere facilmente misurabile e indicare, quindi, quanto si è stati esposti al fumo passivo. Si tratta di un biomarcatore che nei bambini esposti poi sembra essere presente ancora più a lungo che negli adulti.

« Back to Glossary Index
Categories: