La ricerca al servizio delle generazioni future

Principal investigator: Stefania Boccia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore
Generation Gemelli è un progetto di ricerca che coinvolge donne residenti o domiciliate nella città metropolitana di Roma in carico presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS per la nascita del neonato. Seguirà i bambini nati da madri che affrontano gravidanze ad alto rischio, così come quelli nati da gravidanze normali, durante i primi 24 mesi di vita. L'obiettivo primario è la creazione di un'infrastruttura per studiare l'effetto dell'esposoma sulle gravidanze a rischio e sulla salute dei neonati e dei bambini.
Città: Roma, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore
Caratteristiche: In corso.
Il progetto Generation Gemelli prevede la realizzazione di uno studio di tipo caso-controllo all’interno di una coorte di nascita per esaminare l'associazione tra le esposizioni ambientali materne e il ritardo di crescita intrauterina e il rischio di parto prematuro. Lo studio valuterà anche l'associazione tra le esposizioni materne e la salute e la crescita di neonati e bambini fino a 24 mesi di età.
Il progetto è strutturato in tre fasi principali:
- arruolamento e somministrazione di un questionario dettagliato che esamina lo stile di vita della donna prima e dopo la gravidanza, nonché le caratteristiche ambientali del luogo di residenza e di lavoro in cui quest’ultima è inserita.
- Raccolta di campioni biologici durante il parto sia della madre che del neonato e successiva analisi (campione di tampone vaginale materno, campione sterile di placenta al momento del distacco, campioni di sangue materno e cordonale, campione di saliva neonatale, campione di lavaggio bronco-alveolare e campione di meconio).
- Conduzione di visite specialistiche pediatriche al 12° e al 24° mese di vita del bambino, al fine di monitorarne la crescita e lo sviluppo neuro-cognitivo, nonché di identificare eventuali problemi di salute che possano emergere nel corso del tempo.
Obiettivi di ricerca
Generation Gemelli è un progetto di ricerca che coinvolge donne residenti o domiciliate nella città metropolitana di Roma in carico presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS per la nascita del neonato.
Generation Gemelli seguirà i bambini nati da madri che affrontano gravidanze ad alto rischio, così come quelli nati da gravidanze normali, durante i primi 24 mesi di vita. Tale indagine si basa sull'acquisizione di dati ed informazioni ricavati dalla compilazione di questionari, dalle cartelle cliniche sia della madre che del neonato, dalle analisi dei campioni e dalle visite specialistiche effettuate al neonato a 12 e 24 mesi. Lo studio si propone di arruolare 140 casi e 280 controlli all'anno. L'obiettivo primario di Generation Gemelli è la creazione di un'infrastruttura all'avanguardia che permetta di studiare l'effetto dell'esposoma sulle gravidanze a rischio e sulla salute dei neonati e dei bambini.
Numerosità: 840 diadi madre-neonato
Periodo di arruolamento: settembre 2022-in corso
Criteri di arruolamento:
Sono definiti “casi” le donne che affrontano gravidanze singole caratterizzate da una diagnosi di ritardo di crescita intrauterino o da un parto pretermine spontaneo.
Sono definiti “controlli” le donne con gravidanze singole e che hanno portato a termine la gravidanza senza evidenti anomalie nella crescita fetale intrauterina o altre anomalie strutturali. I controlli verranno selezionati casualmente dalla coorte delle gravide seguite presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, con un rapporto di 2:1 rispetto ai casi.
.
Prodotti informativi
Brochure informativa [PDF: 4Mb]
Locandina [PDF: 3Mb]
Unità operative coinvolte
Il progetto è promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma