Effetti sulla salute respiratoria
Revisione sistematica sugli effetti e sull’impatto dell’inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita sulla salute respiratoria
Anche rispetto alla salute respiratoria si sono negli ultimi anni accumulate evidenze sugli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico e, come per gli esiti riproduttivi, gli studi hanno fatto seguito agli studi e alle evidenze accumulate sul fumo passivo, soprattutto materno e in particolare durante la gravidanza.
Durante la gravidanza l’esposizione a inquinamento atmosferico può non solo danneggiare la madre ma anche il feto e il suo sistema respiratorio durante le diverse fasi di sviluppo.
È logico ritenere che gli effetti negativi di esposizioni avverse possano continuare per esposizioni anche durante i primi due anni di vita, periodo oltretutto di maggiore suscettibilità alle infezioni respiratorie che potrebbero essere il link fisiopatologico per gli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico sul sistema respiratorio.
Nella revisione della letteratura considerata sono stati presi in considerazione
- studi in cui è stata valutata l’esposizione a uno o più inquinanti in gravidanza e sono stati considerati come esiti le infezioni respiratorie, asma e wheezing (Tabella 1);
- studi con esposizione in gravidanza e con esito funzionalità polmonare (Tabella 2);
- studi in cui l’esposizione è un proxi di esposizione ad inquinanti (traffico, distanza da strade a ad alto traffico ecc) durante la gravidanza e l’esito i problemi respiratori sopra elencati (Tabella 3);
- studi i cui l’esposizione è stata valutata nei primi due anni di vita con esiti fino all’età scolare (Tabella 4).
L’esposizione ad inquinamento atmosferico in gravidanza, sembra al momento essere associata in modo abbastanza consistente a problematiche di funzionalità polmonare piuttosto che a sintomi, e in particolare a sintomi precoci che si manifestano in età prescolare, mentre è più consistente, pur con la diversità dei disegni di studio, una associazione tra esposizioni postnatali, nei primi due anni di vita , e sintomi respiratori o infezioni o asma.
Approfondimenti
- Relazione (documento integrale)
- Tabella 1. Infezioni respiratorie, asma e wheezing
- Tabella 2. Esposizione in gravidanza ed esito funzionalità polmonare
- Tabella 3. Esposizione ad inquinanti (traffico, distanza da strade ad alto traffico)
- Tabella 4. Esposizione nei primi due anni di vita con esiti fino all’età scolare