Documenti scientifici OLD

Documenti scientifici

Coorti di nuovi nati, esposizioni ambientali e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita: integrazione dei dati di esposizione con dati molecolari ed epigenetici è un progetto esecutivo del programma Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) 2017, realizzato con il supporto finanziario del CCM-Ministero della Salute, che vede come ente partner la Regione Friuli Venezia Giulia e coinvolge cinque regioni italiane, due del Nord (Friuli Venezia Giulia, Piemonte), due del Centro (Toscana, Lazio) e una del Sud (Sicilia).

Perché I primi 1000 giorni di vita? Il periodo che va dal concepimento ai 2 anni di età è particolarmente importante per la salute, con effetti che si possono ripercuotere nel corso di tutta la vita.

Revisioni sistematiche

Attraverso la produzione di 4 revisioni sistematiche, il progetto I primi 1000 giorni si pone l’obiettivo di mappare il carico di esposizione ambientale delle donne in gravidanza e dei neonati fino a due anni nelle cinque regioni pilota, per poi utilizzare queste informazioni per la pianificazione territoriale di interventi di prevenzione e strategie di promozione della salute rivolte ai cittadini e ai decisori.

Vai alla sezione

Sintesi delle revisioni

Solidi dati sulle esposizioni ambientali nei primi 1000 giorni di vita e sui potenziali meccanismi di mediazione epigenetica coinvolti sono la base per costruire strumenti per migliorare la salute delle persone e pianificare azioni di prevenzione a livello di sanità pubblica. In quale contesto nasce ogni revisione sistematica? Quali sono le caratteristiche della revisione, i risultati principali e le conclusioni? Perché questi dati sono importanti per il cittadino e il decisore politico?

Vai alla sezione