La rete di coorti di nascita

Una rete di competenze

Mettere in rete competenze per costruire informazione e disseminare conoscenze sul carico di esposizione ambientale a inquinanti indoor, outdoor e a fattori legati ai cambiamenti climatici nei primi 1000 giorni di vita, e sui rischi per la salute associati a partire da studi di coorte di nascita. E, sulla base di queste competenze, mettere in atto interventi che possano ridurre il rischio di esposizione a inquinanti ambientali nelle donne e nei bambini.

Le Unità Operative coinvolte nel progetto coprono competenze tra loro complementari, includono ospedali pediatrici di interesse nazionale, centri di Epidemiologia, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università, laboratori ospedalieri di rilevanza regionale, agenzie regionali per la protezione dell'ambiente e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ciascuna realtà ha una solida esperienza sui temi della prevenzione primaria in età evolutiva, compresa la comunicazione ai genitori, sulle metodologie epidemiologiche e biostatistiche avanzate, sulla conduzione di analisi molecolari, sulla gestione di banche biologiche, sul monitoraggio ambientale e la protezione dell’ambiente, sulla conduzione di studi e interventi di monitoraggio di popolazione.

La creazione di una rete di coorti di nascita è stata la prima azione portata avanti dal progetto. La rete include  coorti di nascita che raccolgono, relativamente al periodo preconcezionale, della gravidanza e dei primi anni di vita, sia informazioni su esposizioni ambientali da questionario sia campioni biologici. Grazie alla grande mole di dati derivanti dall’analisi dei questionari e dei campioni biologici è possibile ottenere un quadro complessivo delle esposizioni precoci e dei loro effetti sulla salute della donna e della bambina e del bambino.

Una rete di coorti di nascita

La rete include le principali coorti di nascita avviate o in fase di avvio in Italia.

 
Piccolipiù

Crescere è un progetto meraviglioso

Leggi tutto »

 
NEHO

Neonatal Environment and Health Outcomes

Leggi tutto »

 
NINFEA

Nascita e INFanzia: gli Effetti dell'Ambiente

Leggi tutto »

Mubicos

Multiple births cohort study

Leggi tutto »

Mamma e bambino

Dieta e marcatori epigenetici: ruolo della dieta materna sui pattern epigenetici nelle madri e nei nascituri

Leggi tutto »

MAMI-MED

Un approccio Multisettoriale Alla salute Materno-Infantile Mediante valutazione dell’Esposoma nelle Donne

Leggi tutto »

Generation Gemelli

La ricerca al servizio delle generazioni future

Leggi tutto »

Mamma Bimbo vaccino e alimentazione

Esposizione, nutrizione, protezione e sviluppo

Leggi tutto »

INDACO Coorte dei nati

Indagine Coorte Nati Sin Valle del Sacco

Leggi tutto »

Perché utilizzare gli studi di coorte di nati per studiare l'associazione tra ambiente e salute?

Gli studi di coorte sono uno strumento prezioso dell’epidemiologia ambientale per capire in che modo l’ambiente in cui si vive possa influire sulla salute umana. Nel campo della ricerca epidemiologica, la parola coorte è stata adottata per definire un insieme di persone seguite per un periodo di tempo. La popolazione inclusa negli studi di coorte di solito ha caratteristiche comuni, per esempio la nascita in un certo lasso temporale e/o la residenza.

In particolare, per conoscere e studiare le associazioni tra ambiente e salute fetale, neonatale e in età pediatrica, le coorti di nuovi nati rappresentano il metodo ideale. Questi studi seguono nel tempo gruppi di bambine e bambini fin dalla loro nascita registrando diverse informazioni sia relative alle esposizioni che agli esiti di salute. Possono prevedere anche la raccolta di materiale biologico da mamme, bambine e bambini: misurando il bioaccumulo di alcuni specifici contaminanti (biomarcatori) in questi campioni è possibile valutare i livelli di esposizione. Questi dati vengono poi incrociati con informazioni che le mamme forniscono compilando ad esempio specifici questionari. Gli studi di coorte di nati sono quindi uno strumento utile per identificare e studiare nel tempo gli effetti delle esposizioni ambientali precoci sullo sviluppo e la salute di bambine e bambini. Permettono di osservare una situazione in divenire di cui non si conosce l’esito, valutando se una condizione di salute si presenterà o meno.