Chi siamo

Conoscere per agire - Chi siamo

Partecipano al progetto Conoscere per agire diverse Unità Operative con competenze tra loro complementari con l'obiettivo di migliorare e rendere accessibili le conoscenze sul carico di esposizione a inquinanti outdoor e indoor e a fattori climatici nei primi 1000 giorni e sui rischi per la salute associati, a partire da studi di coorte di nascita in aree fortemente antropizzate dell’Italia.

Il sito millegiorni.info, creato nell’ambito del progetto Ambiente e primi 1000 giorni, sarà arricchito di nuove informazioni e nuovi contenuti raccolti e realizzati grazie alla rete delle coorti di nascita e alla collaborazione con alcune delle principali Società Scientifiche pediatriche, come la Società Italiana di Pediatria (SIP) e l’Associazione Culturale Pediatri (ACP). L’obiettivo è di informare in modo chiaro a genitori, cittadini e cittadine, personale del Sistema sanitario nazionale, decisori e ricercatori le conoscenze sul carico complessivo dell’esposizione ambientale inquinanti nei primi 1000 giorni di vita in diverse aree geografiche in Italia, i rischi per la salute associati e le azioni di salute da intraprendere per costruire contesti che possano favorire azioni per ridurre il rischio di esposizione e promuovere la salute delle persone nel corso della vita.

Realizzazione e revisione del sito a cura di

  • Anna Abita, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia
  • Sonia Brescianini, Centro di Riferimento per la Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Giuseppe Cuffari, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia
  • Martina Culasso, Dipartimento di Epidemiologia Servizio Sanitario Regionale, ASL Roma 1, Regione Lazio
  • Norina Wendy Di Blasio, Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it, Roma
  • Gaspare Drago, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica, Palermo
  • Vieri Lastrucci, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Ospedale Pediatrico, Firenze
  • Caterina Minniti,
  • Sara Moraca, IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo, Trieste e Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC)
  • Lorenza Nisticò, Centro di Riferimento per la Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Daniela Porta, Dipartimento di Epidemiologia Servizio Sanitario Regionale, ASL Roma 1, Regione Lazio
  • Laura Reali, Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Società Italiana di Pediatria (SIP)
  • Lorenzo Richiardi, Università degli Studi di Torino, CPO-Piemonte
  • Luca Ronfani, IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo, Trieste
  • Silvia Ruggieri, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (CNR-IRIB), Palermo
  • Franca Rusconi, Società Italiana di Pediatria (SIP)
  • Elena Uga, Associazione culturale pediatri (ACP)
  • Riccardo Venezia, Centro Qualità e Rischio Chimico – CQRC, Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello, Palermo

Coordinamento sviluppo sito, consulenza tecnica ed editoriale a cura del Pensiero Scientifico Editore & Think2it:

  • Giorgio De Fiore – Responsabile tecnico
  • Gianni Esposito – Web developer
  • Argenis Ibáñez – Art director
  • Norina Wendy Di Blasio – Coordinamento editoriale