Chi siamo prova

Ambiente e primi 1000 giorni

Coorti di nuovi nati, esposizioni ambientali e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita: integrazione dei dati di esposizione con dati molecolari ed epigenetici (CUP: C92F17003030001) è un progetto esecutivo del programma Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) 2017, realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute-CCM. Vede come ente partner la Regione Friuli Venezia Giulia e coinvolge cinque regioni italiane, due del Nord (Friuli Venezia Giulia, Piemonte), due del Centro (Toscana, Lazio) e una del Sud (Sicilia). Assieme all’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, tra i partner operativi figurano l’Università degli Studi di Torino, l'Azienda ospedaliero universitaria Meyer, Ospedale pediatrico di Firenze , il Dipartimento di Epidemiologia Servizio Sanitario regionale, ASL Roma 1 – Regione Lazio, il Centro di Riferimento per la Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità, la Uo Neonatologia e pediatria dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, Ospedale Versilia, e il CNR, Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica di Palermo.

L'obiettivo generale è quantificare il carico di esposizione ambientale delle donne in gravidanza e dei neonati fino a due anni nelle cinque regioni pilota che partecipano operativamente al progetto di ricerca, in modo da utilizzare le informazioni raccolte per pianificare attività di sanità pubblica sul territorio e per informare i cittadini sui rischi e le buone pratiche per la salute.

Chi siamo

 Quali sono le persone coinvolte nel progetto? Chi si è occupato della realizzazione e revisione dei contenuti del sito? Quali ricercatori e quanti ricercatori hanno curato le revisioni della letteratura? Ecco un elenco delle singole persone che hanno dato vita a questo progetto su
Ambiente e primi 1000 giorni

Leggi tutto »

Obiettivi del progetto

Il progetto Ambiente e primi 1000 giorni mira a produrre evidenze sul carico di esposizione a inquinanti ambientali e atmosferici nei primi 1000 giorni di vita, sulle possibilità di intervento e sul ruolo delle alterazioni epigenetiche in diversi contesti in Italia. E a fornire informazioni utili ai cittadini e ai decisori politici per ridurre i rischi legati alle esposizioni e promuovere salute in età pediatrica e adulta

Leggi tutto »

Perché mille giorni

Il periodo che va dal concepimento ai 2 anni di età è particolarmente importante per la salute, con effetti che si possono ripercuotere nel corso di tutta la vita. Disporre di dati sulle esposizioni ambientali nei primi 1000 giorni di vita e sui potenziali meccanismi di mediazione epigenetica coinvolti è essenziale per migliorare la salute degli individui e pianificare interventi di prevenzione a livello di sanità pubblica

Leggi tutto »

Coorte Piccolipiù

Lo studio di coorte Piccolipiù, promosso e realizzato con il supporto finanziario del CCM-Ministero della Salute, è nato per valutare le cause precoci delle patologie più frequenti nei bambini. Nell’ambito della coorte sono state sviluppate iniziative di prevenzione e tutela della salute e del benessere dei bambini, rivolte alle famiglie, alla popolazione e ai decisori

Leggi tutto »

Come nasce il brand

Scopri il percorso che ci ha portato a progettare un logo che rappresentasse i concetti chiave alla base del progetto Ambiente e i primi 1000 giorni: sensibilizzare sui temi ambientali, informare sugli effetti sulla salute dell’esposizione a fattori di rischio e costruire strategie di prevenzione per offrire contesti di vita sani.

Scopri di più