Aree territoriali interessate e trasferibilità degli interventi
Le aree interessate dal progetto sono distribuite sul territorio nazionale. Si tratta di aree a elevata antropizzazione e in alcuni casi di aree ad alto rischio ambientale (SIN).
Le diverse caratteristiche delle singole coorti che costituiscono la rete permetteranno di identificare le caratteristiche individuali e geografiche di esposizione e stimare i rischi a queste associati permetteranno la trasferibilità delle informazioni ottenute nell’ambito del progetto ad altre aree con caratteristiche di esposizione simili.
In tre aree antropizzate del Nord, Centro e Sud Italia verrà realizzato un intervento di comunicazione attraverso una app fortemente integrata con il sito, questo permetterà un’ampia diffusione delle informazioni al termine del progetto.
La disseminazione dei risultati sarà garantita anche dalla collaborazione con le principali Società Scientifiche pediatriche, come la Società Italiana di Pediatria (SIP) e l’Associazione Culturale Pediatrin (ACP). Si prevede inoltre il coinvolgimento nelle fasi di progettazione e realizzazione dell’intervento di tutte le società scientifiche firmatarie del documento di consenso redatto nell’ambito del progetto esecutivo CCM 2017 Ambiente e primi 1000 giorni – “Coorti di nuovi nati, esposizioni ambientali e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita: integrazione dei dati di esposizione con dati molecolari ed epigenetici”
Il progetto è in linea con il Macro-obiettivo 5.5 Ambiente, clima e salute del Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 [PDF] e con il documento del Ministero della Salute “Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille giorni di vita” approvato nel 2020 dalla Conferenza Stato Regioni.