Ambienti liberi dal fumo a partire dai primi 1000 giorni

Ambienti liberi dal fumo a partire dai primi 1000 giorni

Cosa contiene il fumo di sigaretta? Quali sono gli effetti dell'esposizione al fumo per la mamma, il papà e il bambino? Cosa fare se non riesce a smettere di fumare in gravidanza o in allattamento? Che cos’è “il fumo di terza mano” e come si può prevenire? Prova a spiegarlo la videoinfografica dedicata all'importanza di costruire ambienti liberi dal fumo a partire dai primi 1000 giorni!
Fumare o essere esposti a fumo passivo è un fattore di rischio per importanti malattie croniche prevenibili. Per questo motivo si raccomanda di non fumare: una raccomandazione importante soprattutto quando rivolta alle coppie che decidono di avere un figlio.
Il fumo di tabacco espone a rischi non solo i genitori ma anche il feto e rappresenta quindi un pericolo per la salute del bambino anche prima della nascita. Per l’esposizione dopo la nascita al fumo passivo e di terza mano gli effetti sono maggiori per i bambini quanto più piccoli sono.