
Proteggerci dall’inquinamento: le azioni
- Post by: Redazione
- 13 Marzo 2020
- Comments off
Proteggersi dall’inquinamento sensibilizzando le famiglie e i bambini sui temi che riguardano l’ambiente e in particolare sull’importanza di un’aria più pulita è importante. Ecco alcuni cambiamenti che, intrapresi a livello individuale, possono ridurre le esposizioni a livelli troppo elevati di inquinanti.
La qualità dell’aria è importante per un normale sviluppo neuro-cognitivo e dell’apparato polmonare dei bambini. Anche se la riduzione dell’inquinamento è affidata a decisioni collettive, dall’ambito del proprio contesto di vita a quello planetario (come nel caso dei cambiamenti climatici), è importante sensibilizzare le famiglie e i bambini sui temi che riguardano l’ambiente e in particolare sull’importanza di un’aria più pulita. Ecco alcuni accorgimenti o cambiamenti che intrapresi a livello individuale possono evitare le esposizioni a livelli troppo elevati di inquinanti.
- Informatevi sui livelli di inquinamento nella vostra città è utile per pianificare le vostre attività. In particolare ponete attenzione ai livelli di PM10 e ozono estivo, consultando i siti delle Agenzie Regionali di Protezione Ambientale ed evitate di far uscire i bambini, in particolare se affetti da patologie respiratorie, nei giorni con livelli di inquinamento elevati.
- Camminate di più con i vostri bambini, scegliendo orari e percorsi con minor traffico. Tutte le volte che volete fare un percorso a piedi, giocare in un parco o fare sport all’aria aperta, considerate sempre percorsi alternativi in zone meno inquinate ed evitate le attività all’aperto vicino a strade trafficate, soprattutto nelle ore di punta, e vicino alle aree industriali.
- Scegliete per i vostri figli la scuola di quartiere in modo da abituare i bambini a spostarsi a piedi o in bicicletta ed evitate le scuole che si trovano vicino a strade a elevata percorrenza e industrie. Ecco due esempi virtuosi da ricercare anche nelle vostre città Massamarmocchi a Milano e Biketoschool, che ha una pagina Facebook attiva a Roma.
- D’estate evitate attività all’aria aperta dalle 12 alle 16, quando i livelli di ozono sono molto elevati in particolare nei parchi, nelle aree periferiche ed extraurbane. Durante i mesi estivi i livelli di ozono aumentano nel corso della giornata con l’aumentare della temperatura. Come proteggersi?
- Svegliarsi presto e approfittare delle ore mattutine quando i livelli di ozono sono più bassi, evitando le ore di maggior irraggiamento solare.
- Assumere molta frutta e verdura, alimenti ricchi di antiossidanti.
- In città, evitare le zone molto trafficate nelle ore di punta e, nei giorni molto caldi, evitare le aree verdi, dove si registrano le maggiori concentrazioni di ozono.
- Durante l’inverno sono le concentrazioni di particolato nell’aria a guidare le scelte di salute. Con il freddo il particolato si condensa a formare goccioline di aerosol più facilmente inalabili: meglio dunque stare fuori casa nelle ore più calde.
- I bambini inalano anche le emissioni dell’automobile usata dalla propria famiglia. È importante sapere che le concentrazioni degli inquinanti allʼinterno dellʼauto sono maggiori di quelle presenti nell’aria esterna: chi usa i veicoli a motore respira una parte dei propri scarichi. Il comportamento più salubre ove possibile resta sempre quello di muoversi il più possibile a piedi.