
Inquinamento: quali gli effetti a livello epigenetico?
- Post by: Redazione
- 12 Marzo 2020
- Comments off
L’esposizione ad inquinamento atmosferico, anche a bassi livelli, comporta rischi per la salute umana. Cosa ci dicono le modificazioni dovute all’esposizione precoce all’inquinamento atmosferico che avvengono a livello epigenetico?
Anche bassi livelli di esposizione ad inquinamento atmosferico comportano rischi per la salute umana.
- I neonati e bambini sono i soggetti più vulnerabili e più esposti agli inquinanti atmosferici rispetto agli adulti per via delle loro alte frequenze respiratorie.
- Allo stesso modo, durante la gravidanza aumenta la ventilazione al minuto per soddisfare i nuovi requisiti di consumo di ossigeno. Questo rende anche le donne particolarmente sensibili agli inquinanti atmosferici durante la gestazione, oltre ad esporre a maggiori rischi anche il feto in via di sviluppo.
Il periodo dal concepimento ai primi anni di vita è estremamente importante e delicato perché caratterizzato da crescita accelerata e plasticità dello sviluppo. L’esposizione agli inquinanti atmosferici, oltre a influenzare il futuro sviluppo neurologico, la funzione respiratoria e la predisposizione dei bambini alle malattie metaboliche, è collegata ad esiti avversi alla nascita.
Se non è ancora possibile spiegare il meccanismo che sta alla base di questo collegamento, sappiamo che l’esposizione precoce all’inquinamento atmosferico agisce a livello epigenetico lasciando dei segni: esistono infatti alcuni specifici marcatori che stanno a rappresentare e quantificare questa esposizione a livello di popolazione.
In particolare, le modificazioni a livello epigenetico sono sensibili all’ambiente, per questo i cambiamenti nella metilazione del DNA o nella lunghezza dei telomeri possono essere utilizzati come indicatori di esposizione all’inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita del bambino e rappresentare dei marcatori dell’esposizione complessiva di una popolazione al contesto ambientale e di vita in cui è immersa.
Modificazioni a livello epigenetico dovute all’esposizione precoce all’inquinamento atmosferico: cosa ci dicono?
L’esposizione precoce all’inquinamento atmosferico agisce a livello epigenetico lasciando dei segni, con possibili effetti che persistono nel corso dell’infanzia e della vita adulta. Avere questa consapevolezza sottolinea l’importanza di interventi che si concentrino su un periodo particolarmente plastico e vulnerabile come quello dei primi 1000 giorni di vita, volti a:
- Ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico
- Promuovere la salute fin dalla tenera età