
Gli effetti del verde urbano sulla salute
- Post by: Redazione
- 28 Febbraio 2020
- Comments off
Quali sono i rischi legati al vivere in un ambiente urbano edificato? Quali sono i benefici legati ad una maggiore presenza di spazi verdi? In che modo la presenza di spazi verdi influenza positivamente la salute dei bambini?
Sempre più persone vivono e vivranno in ambienti urbani: secondo le Nazioni Unite entro il 2050 circa il 68% della popolazione vivrà in città. La vita urbana pur offrendo più servizi e maggiori opportunità lavorative limita l’accesso alla natura e può aumentare l’esposizione a rischi ambientali, come l’inquinamento atmosferico e acustico, oltre ad essere associata a stress cronico e attività fisica insufficiente. Le città sono responsabili di una grande quantità di emissioni di inquinanti atmosferici e climatici, come CO2, carbonio nero e metano.
Quali sono i rischi legati al vivere in un ambiente urbano edificato?
- Inattività fisica e obesità
- Malattie cardiovascolari e polmonari dovute all’inquinamento atmosferico urbano generato dai trasporti
- Malattie cardiache ischemiche e tumori derivanti dall’uso di energia da biomassa domestica
- Asma da inquinamento indoor
- Ictus e malattie legate al calore
Quali sono i benefici legati ad una maggiore presenza di spazi verdi?
Per i potenziali benefici sulla qualità dell’ambiente, tutti gli spazi verdi diventano, soprattutto in città, uno strumento prezioso per la promozione della salute mentale e fisica, della funzione cognitiva e immunitaria, oltre a ridurre la morbilità e la mortalità di chi ci vive. La presenza di spazi verdi in città offre maggiori opportunità di condurre stili di vita attivi, mitigare gli impatti delle esposizioni ambientali, migliorare la qualità dell’aria, attenuare l’inquinamento acustico e il calore urbano.
In che modo la presenza di spazi verdi influenza positivamente la salute dei bambini?
La presenza di verde urbano influenza positivamente la salute dei bambini, in particolare gli effetti sono legati a:
- Riduzione dello stress
- Maggiori livelli di attività fisica
- Maggiore autocontrollo dell’impulsività
- Miglioramento della capacità di attenzione
- Divertimento e maggiore socializzazione grazie al gioco con i propri coetanei
Per saperne di più vedi anche