
Aria inquinata e rischi per la salute
- Post by: Redazione
- 4 Gennaio 2020
- Comments off
Nei bambini e negli adulti sia l’esposizione a breve che a lungo termine all’inquinamento dell’aria può portare effetti sulla salute: quali sono le azioni virtuose da intraprendere per ridurre i rischi?
Vivere in città, in particolare in zone molto trafficate o vicino a siti industriali, ci espone all’inquinamento atmosferico, danneggiandoci a vari livelli e in tutte le fasi della vita. Per per questo è importante sensibilizzare le famiglie sull’importanza della qualità dell’aria. Il traffico (soprattutto legato all’uso di auto private), il riscaldamento domestico (in particolare se vengono utilizzati gasolio o biomasse) e le industrie, in ambito urbano ed extraurbano, sono responsabili dell’emissione nell’aria di inquinanti che hanno un impatto sulla salute delle persone esposte. Inoltre, è noto che chi vive nelle aree urbane è maggiormente esposto a una miscela di inquinanti ambientali. Tra i principali inquinanti oggetto di studio troviamo il particolato atmosferico (soprattutto le sue frazioni PM10 e PM2.5), il biossido di azoto (NO2) e l’ozono (O3) che sono associati ad effetti significativi sulla salute quali:
- Aumento di patologie respiratorie
- Aggravamento di patologie croniche cardiorespiratorie
- Tumore polmonare
- Aumento della mortalità
- Riduzione della speranza di vita.
Nei bambini e negli adulti sia l’esposizione a breve che a lungo termine all’inquinamento dell’aria può portare a una riduzione della funzionalità polmonare, infezioni respiratorie e asma.
L’esposizione materna all’inquinamento dell’aria è associata a esiti avversi alla nascita, come basso peso alla nascita, parto prematuro e piccoli per età gestazionale. Dati recenti suggeriscono inoltre come anche l’inquinamento atmosferico possa influenzare il diabete e lo sviluppo neurologico nei bambini.
Quali azioni intraprendere?
A fronte del previsto aumento del carico di malattie dovute all’inquinamento atmosferico è necessario rendere le famiglie più consapevoli delle azioni che possono intraprendere per ridurre l’esposizione dei loro bambini agli inquinanti atmosferici, fornendo informazioni e promuovendo comportamenti che favoriscano l’esposizione dei bambini ad aria più pulita.
Tutti possiamo contribuire a inquinare meno, incentivando un uso equilibrato del riscaldamento domestico e gli spostamenti a piedi, in bicicletta o con i mezzi di trasporto pubblici, così come la pratica dell’attività fisica all’aria aperta (con l’accortezza di modularne l’intensità in relazione ai livelli di inquinamento dell’aria e ai conseguenti sintomi soggettivi come tosse e gola irritata). Si tratta di azioni individuali importanti che sono facilmente applicabili a persone di diverse età e con diversi stati di salute.
Per saperne di più vedi anche: