Inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita e patologia della tiroide
- Post by: Redazione
- 27 Dicembre 2019
- Comments off
La relazione tra esposizione all’inquinamento atmosferico nei primi 1000 giorni di vita e patologia della tiroide
CONTESTO
L’esposizione ad inquinanti ambientali può influenzare la funzione tiroidea nell’uomo. Feti e neonati possono essere più vulnerabili a questi effetti perché necessitano dell’ormone tiroideo per il normale sviluppo neurologico. Obiettivo di questa revisione della letteratura è quello di riassumere le evidenze disponibili sugli effetti delle esposizioni precoci ad inquinanti atmosferici e la funzione tiroidea.
CARATTERISTICHE DELLO STUDIO
- Criteri di eleggibilità:
- Ricerca su PubMed (archivio bibliografico di letteratura scientifica on line): 01/03/2019
- Esposizione: inquinanti atmosferici compresi particolato (PM5, PM10), idrocarburi policiclici aromatici (IPA), monossido di carbonio (CO), anidride solforosa (SO2), monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2), ozono (O3), benzene.
- Finestra di esposizione: gravidanza e primi anni di vita.
- Esiti: patologia della tiroide (ipo e ipertiroidismo).
- Popolazione studiata: madri e bambini; esclusi gli studi su animali.
- Tipologia di studi: revisioni sistematiche.
- Lingua: italiano, inglese.
- Periodo: 1990-2019.
- Non restrizioni geografiche.
- Strategia di ricerca (vedi Tabella 1).
RISULTATI PRINCIPALI
Da 46 record sono state identificate 3 revisioni, di cui 2 scartate perché non pertinenti e 1 perché non sistematica. Non è quindi stata inclusa alcuna revisione sistematica.
La revisione non sistematica identificata include 21 studi, di cui solo 1 ha studiato come outcome gli ormoni tiroidei ma l’esposizione non riguardava gli inquinanti atmosferici di interesse (Tabella 2).
La ricerca in PubMed (archivio bibliografico di letteratura scientifica on line) di studi primari posteriori alla ricerca in letteratura condotta nella revisione non sistematica identificata ha trovato 45 articoli, di cui 43 non pertinenti e 2 esaminati (Tabella 3). La ricerca è stata realizzata utilizzando la strategia descritta in Tabella 1.
Per ulteriori informazioni consulta le Tabelle.
CONCLUSIONI
Uno studio suggerisce una possibile associazione tra esposizione a inquinanti ambientali durante la gravidanza, in particolare PM2.5, e ipotiroidismo congenito: ogni aumento di 1 mcg/m3 nell’esposizione a PM2.5 durante la gravidanza potrebbe aumentare il rischio di ipotiroidismo congenito. L’esposizione al PM2.5 durante i mesi da 3 a 7 della gravidanza e l’esposizione al PM10 durante i mesi da 1 a 8 sono stati associati a concentrazioni significativamente più elevate di tiroxina totale (TT4) in neonati pretermine.
Complessivamente quindi le evidenze disponibili sono molto limitate e non consentono di trarre conclusioni certe sull’associazione esposizione precoce ad inquinanti ambientali e patologia tiroidea.