
Le azioni per inquinare meno
- Post by: Redazione
- 17 Dicembre 2019
- Comments off
Tutti possiamo contribuire a ridurre i livelli di inquinamento adottando uno stile di vita a minore impatto ambientale: usando quando possibile i mezzi di trasporto pubblici e preferendo i veicoli alimentati con combustibili a basso impatto (ad es. metano).
Ecco un elenco di alcune azioni virtuose per ridurre il proprio impatto ambientale
- Preferite l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici o della bicicletta. Usate meno l’automobile. ll danno sulla salute e sull’ambiente dovuto all’eccessivo uso dell’auto privata come mezzo di trasporto è stato paragonato a quello dovuto alla dipendenza dal fumo. Siamo abituati a considerare il fumo di sigaretta come uno dei principali fattori di rischio individuali, ma anche l’uso dell’auto privata comporta molteplici esiti negativi, danni per la salute, sociali e ambientali come riduzione dell’attività fisica, obesità, esiti dovuti a incidenti, malattie cardiorespiratorie, diminuzione dello spazio pubblico e cambiamenti climatici.
- Rispettate le regole: seguite le disposizioni comunali sui limiti di accesso alle zone a traffico limitato o i divieti di circolazione nella fascia verde nelle giornate particolarmente inquinate.
- Cercate di adottare comportamenti di guida volti alla riduzione di emissioni inquinanti.Ad esempio:
- Moderate la velocità
- Mantenete spento il motore se non necessario
- Utilizzate dove possibile i parcheggi sotterranei
- Curate la manutenzione periodica del veicolo in modo da garantire un corretto funzionamento del motore e del veicolo nel suo complesso
- Se dovete cambiare l’automobile privilegiate, se potete, i modelli a minor impatto ambientale. Valutate veicoli a ridotte emissioni sia elettrici/ibridi sia alimentati con combustibili a basso impatto (ad es. metano).
- Sensibilizzate il vostro condominio a valutare opportunità per il riscaldamento a minore impatto sull’ambiente: gli impianti di riscaldamento a combustibili non gassosi dovrebbero essere convertiti a metano e gli impianti di riscaldamento condominiali esistenti dovrebbero essere ristrutturati secondo le tecnologie della termoregolazione della temperatura degli ambienti e contabilizzazione del calore utilizzato.
Bibliografia
-
Giacomo Toffol, Laura Reali, Laura Todesco. Inquinamento e salute dei bambini. Cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore 2017
-
Douglas MJ, Stephen J, Watkins SJ et al. Are cars the new tobacco? J Public Health 2011; 33: 160-9.
-
Istituto Superiore di Sanità. Rapporti ISTISAN 08/7. Caratterizzazione chimica e tossicologica delle emissioni da carburanti alternativi per il trasporto pubblico nelle aree urbane.
-
Saporiti R. Pm10, sono le caldaie le principali responsabili dell’inquinamento. Sole24Ore, Info Data, 21.12.2018
-
XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2018. ISPRA, 2019
-
WHO. Air pollution. Geneva: WHO, 2018
-
WHO. Ambient air pollution – a major threat to health and climate
-
Children’s environmental health. Geneva: WHO, 2018
-
Urban Transport. Health in the green economy. Co-benefits to health of climate change mitigation. Geneva: WHO, 2011
-
Housing. Health in the green economy. Co-benefits to health of climate change mitigation. Geneva: WHO, 2011
-
La Valutazione Integrata dell’Impatto dell’Inquinamento atmosferico sull’Ambiente e sulla Salute in Italia (VIIAS). Executive Summary Roma, 04.06.2015
-
Piano Nazionale di Prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Linee di indirizzo per la prevenzione di Ondate di calore e inquinamento atmosferico Luglio 2019
-
PM10 – Particolato atmosferico o polveri sottili. ISSalute, 28.02.2018
Categories: Promozione della salute
Tagged: Schede informative