• Tematiche

    Uno spazio di informazione sulle azioni necessarie a proteggere la salute dall’esposizione a fattori di rischio, come inquinanti ambientali e atmosferici

    SCOPRI DI PIÙ
  • Documenti scientifici

    Revisioni della letteratura sugli effetti sulla salute dell’esposizione precoce a fattori di rischio ambientale

    SCOPRI DI PIÙ
  • Per i genitori

    Uno spazio di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sull’importanza di contesti di vita sani, con materiale informativo su alcune esposizioni come fumo passivo e inquinamento atmosferico

    SCOPRI DI PIÙ

Ambiente e primi 1000 giorni

Esposizioni ambientali e salute

Il progetto Ambiente e primi 1000 giorni nasce per valutare in che modo l’ambiente e l’esposizione a inquinanti atmosferici e al fumo di sigaretta influiscano sui primi 1000 giorni dell’individuo, dal concepimento al secondo anno d’età, e per costruire strumenti capaci di informare cittadini, genitori e decisori in modo da migliorare la salute delle singole persone e pianificare azioni di prevenzione a livello di sanità pubblica.

Esposizioni ambientali

L’esposizione precoce a fattori di rischio ambientali ha un impatto sulla salute: epigenetica, fumo, inquinamento atmosferico e verde urbano sono le tematiche al centro di questo spazio di informazione.

Prevenzione del rischio

Essere esposti al fumo passivo, respirare aria inquinata, vivere in città o vicino a industrie peggiora la salute: domande e risposte per informare i cittadini e i genitori sugli effetti sulla salute dell’esposizione ambientale e sulle buone pratiche da mettere in atto.

Promozione della salute

Schede informative per promuovere la salute anche a livello individuale: consigli rivolti ai cittadini e ai genitori per informare su piccoli cambiamenti che possano ridurre il carico di esposizione pre e postnatale.

Documento di consenso
Inquinamento atmosferico e salute

I primi 1000 giorni: il progetto

Coorti di nuovi nati, esposizioni ambientali e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita: integrazione dei dati di esposizione con dati molecolari ed epigenetici (CUP: C92F17003030001) è un progetto esecutivo del programma Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) 2017, realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute-CCM, che vede come ente partner la Regione Friuli Venezia Giulia e coinvolge cinque regioni italiane, due del Nord (Friuli Venezia Giulia, Piemonte), due del Centro (Toscana, Lazio) e una del Sud (Sicilia).

Scopri di più
Esposizioni ambientali e salute | Luca Ronfani

Esposizioni ambientali e salute

Conoscere il reale peso dell’esposizione ambientale sin dai primi 1000 giorni di vita di una persona significa mettere in sicurezza la sua salute futura, sviluppando strategie di prevenzione adeguate.

Scopri di più

Tematiche

  1. Epigenetica

    Cosa si intende per biomarcatori di esposizione e come sono stati misurati nella coorte Piccolipiù?
  2. Fumo passivo

    Quali sono gli effetti sulla salute dell’esposizione al fumo? Come è stata misurata questa esposizione nella coorte Piccolipiù?
  3. Inquinamento atmosferico

    Cosa è l’inquinamento? Quali sono gli effetti sulla salute? Come sono stati misurati gli effetti nella coorte Piccolipiù?
  4. Verde urbano

    Quali sono gli effetti del verde urbano sulla salute dei bambini? Come è distribuito il verde urbano in Italia? Cosa è l’NDVI?
AMBIENTI LIBERI DAL FUMO A PARTIRE DAI PRIMI 1000 GIORNI

Per i genitori

Proteggerci dall’inquinamento: le azioni

Proteggerci dall’inquinamento: le azioni

Proteggersi dall'inquinamento sensibilizzando le famiglie e i bambini sui temi che riguardano l’ambiente e in particolare sull’importanza di un’aria più pulita è importante. Ecco alcuni cambiamenti che, intrapresi a livello…

Leggi l'articolo
Pollini e verde urbano: le azioni salutari

Pollini e verde urbano: le azioni salutari

La presenza di verde urbano fa bene alla salute: mitiga il calore urbano, attenua l’impatto del traffico stradale e delle industrie, ci offre maggiori opportunità di trascorrere tempo all’aperto e…

Leggi l'articolo
Proteggere i bambini dai fattori di rischio ambientali: il ruolo del verde

Proteggere i bambini dai fattori di rischio ambientali: il ruolo del verde

Il verde urbano svolge un ruolo importante di mitigazione nell’ambiente urbano, esercita una azione di controllo della temperatura, della pioggia che cade al suolo e fornisce una barriera contro il…

Leggi l'articolo
Smettere di fumare in gravidanza e davanti al bambino

Smettere di fumare in gravidanza e davanti al bambino

Cosa fare se non si riesce a smettere di fumare in gravidanza e dopo la nascita del bambino? Se non si riesce a smettere di fumare, è comunque importante diminuire…

Leggi l'articolo

Ambiente e primi 1000 giorni

Obiettivi

Attraverso la produzione di revisioni della letteratura, il progetto Ambiente e primi 1000 giorni vuole valutare l’effetto dell’esposizione ad inquinanti ambientali sulle donne in gravidanza e i bambini fino a due anni, mettendolo in relazione con i dati delle cinque Città e Regioni pilota della coorte Piccolipiù, per poi utilizzare queste informazioni per la pianificazione territoriale di interventi di prevenzione e strategie di promozione della salute rivolte ai genitori, ai cittadini e ai decisori.

Consulta le revisioni