Ambiente e primi 1000 giorni
Esposizioni ambientali e salute
Il progetto Ambiente e primi 1000 giorni nasce per valutare in che modo l’ambiente e l’esposizione a inquinanti atmosferici e al fumo di sigaretta influiscano sui primi 1000 giorni dell’individuo, dal concepimento al secondo anno d’età, e per costruire strumenti capaci di informare cittadini, genitori e decisori in modo da migliorare la salute delle singole persone e pianificare azioni di prevenzione a livello di sanità pubblica.
Documento di consenso
Inquinamento atmosferico e salute
I primi 1000 giorni: il progetto

Esposizioni ambientali e salute
Conoscere il reale peso dell’esposizione ambientale sin dai primi 1000 giorni di vita di una persona significa mettere in sicurezza la sua salute futura, sviluppando strategie di prevenzione adeguate.
Tematiche
Per i genitori

Proteggerci dall’inquinamento: le azioni
Proteggersi dall'inquinamento sensibilizzando le famiglie e i bambini sui temi che riguardano l’ambiente e in particolare sull’importanza di un’aria più pulita è importante. Ecco alcuni cambiamenti che, intrapresi a livello…

Pollini e verde urbano: le azioni salutari
La presenza di verde urbano fa bene alla salute: mitiga il calore urbano, attenua l’impatto del traffico stradale e delle industrie, ci offre maggiori opportunità di trascorrere tempo all’aperto e…

Proteggere i bambini dai fattori di rischio ambientali: il ruolo del verde
Il verde urbano svolge un ruolo importante di mitigazione nell’ambiente urbano, esercita una azione di controllo della temperatura, della pioggia che cade al suolo e fornisce una barriera contro il…

Smettere di fumare in gravidanza e davanti al bambino
Cosa fare se non si riesce a smettere di fumare in gravidanza e dopo la nascita del bambino? Se non si riesce a smettere di fumare, è comunque importante diminuire…
Ambiente e primi 1000 giorni
Obiettivi
Attraverso la produzione di revisioni della letteratura, il progetto Ambiente e primi 1000 giorni vuole valutare l’effetto dell’esposizione ad inquinanti ambientali sulle donne in gravidanza e i bambini fino a due anni, mettendolo in relazione con i dati delle cinque Città e Regioni pilota della coorte Piccolipiù, per poi utilizzare queste informazioni per la pianificazione territoriale di interventi di prevenzione e strategie di promozione della salute rivolte ai genitori, ai cittadini e ai decisori.